aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
diff options
context:
space:
mode:
authorLibravatar Linus Torvalds <torvalds@linux-foundation.org>2023-02-21 18:24:12 -0800
committerLibravatar Linus Torvalds <torvalds@linux-foundation.org>2023-02-21 18:24:12 -0800
commit5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2 (patch)
treecc5c2d0a898769fd59549594fedb3ee6f84e59a0 /Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
downloadlinux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.tar.gz
linux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.zip
Merge tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-nextgrafted
Pull networking updates from Jakub Kicinski: "Core: - Add dedicated kmem_cache for typical/small skb->head, avoid having to access struct page at kfree time, and improve memory use. - Introduce sysctl to set default RPS configuration for new netdevs. - Define Netlink protocol specification format which can be used to describe messages used by each family and auto-generate parsers. Add tools for generating kernel data structures and uAPI headers. - Expose all net/core sysctls inside netns. - Remove 4s sleep in netpoll if carrier is instantly detected on boot. - Add configurable limit of MDB entries per port, and port-vlan. - Continue populating drop reasons throughout the stack. - Retire a handful of legacy Qdiscs and classifiers. Protocols: - Support IPv4 big TCP (TSO frames larger than 64kB). - Add IP_LOCAL_PORT_RANGE socket option, to control local port range on socket by socket basis. - Track and report in procfs number of MPTCP sockets used. - Support mixing IPv4 and IPv6 flows in the in-kernel MPTCP path manager. - IPv6: don't check net.ipv6.route.max_size and rely on garbage collection to free memory (similarly to IPv4). - Support Penultimate Segment Pop (PSP) flavor in SRv6 (RFC8986). - ICMP: add per-rate limit counters. - Add support for user scanning requests in ieee802154. - Remove static WEP support. - Support minimal Wi-Fi 7 Extremely High Throughput (EHT) rate reporting. - WiFi 7 EHT channel puncturing support (client & AP). BPF: - Add a rbtree data structure following the "next-gen data structure" precedent set by recently added linked list, that is, by using kfunc + kptr instead of adding a new BPF map type. - Expose XDP hints via kfuncs with initial support for RX hash and timestamp metadata. - Add BPF_F_NO_TUNNEL_KEY extension to bpf_skb_set_tunnel_key to better support decap on GRE tunnel devices not operating in collect metadata. - Improve x86 JIT's codegen for PROBE_MEM runtime error checks. - Remove the need for trace_printk_lock for bpf_trace_printk and bpf_trace_vprintk helpers. - Extend libbpf's bpf_tracing.h support for tracing arguments of kprobes/uprobes and syscall as a special case. - Significantly reduce the search time for module symbols by livepatch and BPF. - Enable cpumasks to be used as kptrs, which is useful for tracing programs tracking which tasks end up running on which CPUs in different time intervals. - Add support for BPF trampoline on s390x and riscv64. - Add capability to export the XDP features supported by the NIC. - Add __bpf_kfunc tag for marking kernel functions as kfuncs. - Add cgroup.memory=nobpf kernel parameter option to disable BPF memory accounting for container environments. Netfilter: - Remove the CLUSTERIP target. It has been marked as obsolete for years, and we still have WARN splats wrt races of the out-of-band /proc interface installed by this target. - Add 'destroy' commands to nf_tables. They are identical to the existing 'delete' commands, but do not return an error if the referenced object (set, chain, rule...) did not exist. Driver API: - Improve cpumask_local_spread() locality to help NICs set the right IRQ affinity on AMD platforms. - Separate C22 and C45 MDIO bus transactions more clearly. - Introduce new DCB table to control DSCP rewrite on egress. - Support configuration of Physical Layer Collision Avoidance (PLCA) Reconciliation Sublayer (RS) (802.3cg-2019). Modern version of shared medium Ethernet. - Support for MAC Merge layer (IEEE 802.3-2018 clause 99). Allowing preemption of low priority frames by high priority frames. - Add support for controlling MACSec offload using netlink SET. - Rework devlink instance refcounts to allow registration and de-registration under the instance lock. Split the code into multiple files, drop some of the unnecessarily granular locks and factor out common parts of netlink operation handling. - Add TX frame aggregation parameters (for USB drivers). - Add a new attr TCA_EXT_WARN_MSG to report TC (offload) warning messages with notifications for debug. - Allow offloading of UDP NEW connections via act_ct. - Add support for per action HW stats in TC. - Support hardware miss to TC action (continue processing in SW from a specific point in the action chain). - Warn if old Wireless Extension user space interface is used with modern cfg80211/mac80211 drivers. Do not support Wireless Extensions for Wi-Fi 7 devices at all. Everyone should switch to using nl80211 interface instead. - Improve the CAN bit timing configuration. Use extack to return error messages directly to user space, update the SJW handling, including the definition of a new default value that will benefit CAN-FD controllers, by increasing their oscillator tolerance. New hardware / drivers: - Ethernet: - nVidia BlueField-3 support (control traffic driver) - Ethernet support for imx93 SoCs - Motorcomm yt8531 gigabit Ethernet PHY - onsemi NCN26000 10BASE-T1S PHY (with support for PLCA) - Microchip LAN8841 PHY (incl. cable diagnostics and PTP) - Amlogic gxl MDIO mux - WiFi: - RealTek RTL8188EU (rtl8xxxu) - Qualcomm Wi-Fi 7 devices (ath12k) - CAN: - Renesas R-Car V4H Drivers: - Bluetooth: - Set Per Platform Antenna Gain (PPAG) for Intel controllers. - Ethernet NICs: - Intel (1G, igc): - support TSN / Qbv / packet scheduling features of i226 model - Intel (100G, ice): - use GNSS subsystem instead of TTY - multi-buffer XDP support - extend support for GPIO pins to E823 devices - nVidia/Mellanox: - update the shared buffer configuration on PFC commands - implement PTP adjphase function for HW offset control - TC support for Geneve and GRE with VF tunnel offload - more efficient crypto key management method - multi-port eswitch support - Netronome/Corigine: - add DCB IEEE support - support IPsec offloading for NFP3800 - Freescale/NXP (enetc): - support XDP_REDIRECT for XDP non-linear buffers - improve reconfig, avoid link flap and waiting for idle - support MAC Merge layer - Other NICs: - sfc/ef100: add basic devlink support for ef100 - ionic: rx_push mode operation (writing descriptors via MMIO) - bnxt: use the auxiliary bus abstraction for RDMA - r8169: disable ASPM and reset bus in case of tx timeout - cpsw: support QSGMII mode for J721e CPSW9G - cpts: support pulse-per-second output - ngbe: add an mdio bus driver - usbnet: optimize usbnet_bh() by avoiding unnecessary queuing - r8152: handle devices with FW with NCM support - amd-xgbe: support 10Mbps, 2.5GbE speeds and rx-adaptation - virtio-net: support multi buffer XDP - virtio/vsock: replace virtio_vsock_pkt with sk_buff - tsnep: XDP support - Ethernet high-speed switches: - nVidia/Mellanox (mlxsw): - add support for latency TLV (in FW control messages) - Microchip (sparx5): - separate explicit and implicit traffic forwarding rules, make the implicit rules always active - add support for egress DSCP rewrite - IS0 VCAP support (Ingress Classification) - IS2 VCAP filters (protos, L3 addrs, L4 ports, flags, ToS etc.) - ES2 VCAP support (Egress Access Control) - support for Per-Stream Filtering and Policing (802.1Q, 8.6.5.1) - Ethernet embedded switches: - Marvell (mv88e6xxx): - add MAB (port auth) offload support - enable PTP receive for mv88e6390 - NXP (ocelot): - support MAC Merge layer - support for the the vsc7512 internal copper phys - Microchip: - lan9303: convert to PHYLINK - lan966x: support TC flower filter statistics - lan937x: PTP support for KSZ9563/KSZ8563 and LAN937x - lan937x: support Credit Based Shaper configuration - ksz9477: support Energy Efficient Ethernet - other: - qca8k: convert to regmap read/write API, use bulk operations - rswitch: Improve TX timestamp accuracy - Intel WiFi (iwlwifi): - EHT (Wi-Fi 7) rate reporting - STEP equalizer support: transfer some STEP (connection to radio on platforms with integrated wifi) related parameters from the BIOS to the firmware. - Qualcomm 802.11ax WiFi (ath11k): - IPQ5018 support - Fine Timing Measurement (FTM) responder role support - channel 177 support - MediaTek WiFi (mt76): - per-PHY LED support - mt7996: EHT (Wi-Fi 7) support - Wireless Ethernet Dispatch (WED) reset support - switch to using page pool allocator - RealTek WiFi (rtw89): - support new version of Bluetooth co-existance - Mobile: - rmnet: support TX aggregation" * tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-next: (1872 commits) page_pool: add a comment explaining the fragment counter usage net: ethtool: fix __ethtool_dev_mm_supported() implementation ethtool: pse-pd: Fix double word in comments xsk: add linux/vmalloc.h to xsk.c sefltests: netdevsim: wait for devlink instance after netns removal selftest: fib_tests: Always cleanup before exit net/mlx5e: Align IPsec ASO result memory to be as required by hardware net/mlx5e: TC, Set CT miss to the specific ct action instance net/mlx5e: Rename CHAIN_TO_REG to MAPPED_OBJ_TO_REG net/mlx5: Refactor tc miss handling to a single function net/mlx5: Kconfig: Make tc offload depend on tc skb extension net/sched: flower: Support hardware miss to tc action net/sched: flower: Move filter handle initialization earlier net/sched: cls_api: Support hardware miss to tc action net/sched: Rename user cookie and act cookie sfc: fix builds without CONFIG_RTC_LIB sfc: clean up some inconsistent indentings net/mlx4_en: Introduce flexible array to silence overflow warning net: lan966x: Fix possible deadlock inside PTP net/ulp: Remove redundant ->clone() test in inet_clone_ulp(). ...
Diffstat (limited to '')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst446
1 files changed, 446 insertions, 0 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
new file mode 100644
index 000000000..54fd255b7
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
@@ -0,0 +1,446 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: :ref:`Documentation/process/4.Coding.rst <development_coding>`
+:Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it>
+
+.. _it_development_coding:
+
+Scrivere codice corretto
+========================
+
+Nonostante ci sia molto da dire sul processo di creazione, sulla sua solidità
+e sul suo orientamento alla comunità, la prova di ogni progetto di sviluppo
+del kernel si trova nel codice stesso. È il codice che sarà esaminato dagli
+altri sviluppatori ed inserito (o no) nel ramo principale. Quindi è la
+qualità di questo codice che determinerà il successo finale del progetto.
+
+Questa sezione esaminerà il processo di codifica. Inizieremo con uno sguardo
+sulle diverse casistiche nelle quali gli sviluppatori kernel possono
+sbagliare. Poi, l'attenzione si sposterà verso "il fare le cose
+correttamente" e sugli strumenti che possono essere utili in questa missione.
+
+Trappole
+--------
+
+Lo stile del codice
+*******************
+
+Il kernel ha da tempo delle norme sullo stile di codifica che sono descritte in
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst <codingstyle>`.
+Per la maggior parte del tempo, la politica descritta in quel file è stata
+praticamente informativa. Ne risulta che ci sia una quantità sostanziale di
+codice nel kernel che non rispetta le linee guida relative allo stile.
+La presenza di quel codice conduce a due distinti pericoli per gli
+sviluppatori kernel.
+
+Il primo di questi è credere che gli standard di codifica del kernel
+non sono importanti e possono non essere applicati. La verità è che
+aggiungere nuovo codice al kernel è davvero difficile se questo non
+rispetta le norme; molti sviluppatori richiederanno che il codice sia
+riformulato prima che anche solo lo revisionino. Una base di codice larga
+quanto il kernel richiede una certa uniformità, in modo da rendere possibile
+per gli sviluppatori una comprensione veloce di ogni sua parte. Non ci sono,
+quindi, più spazi per un codice formattato alla carlona.
+
+Occasionalmente, lo stile di codifica del kernel andrà in conflitto con lo
+stile richiesto da un datore di lavoro. In alcuni casi, lo stile del kernel
+dovrà prevalere prima che il codice venga inserito. Mettere il codice
+all'interno del kernel significa rinunciare a un certo grado di controllo
+in differenti modi - incluso il controllo sul come formattare il codice.
+
+L’altra trappola è quella di pensare che il codice già presente nel kernel
+abbia urgentemente bisogno di essere sistemato. Gli sviluppatori potrebbero
+iniziare a generare patch che correggono lo stile come modo per prendere
+famigliarità con il processo, o come modo per inserire i propri nomi nei
+changelog del kernel – o entrambe. La comunità di sviluppo vede un attività
+di codifica puramente correttiva come "rumore"; queste attività riceveranno
+una fredda accoglienza. Di conseguenza è meglio evitare questo tipo di patch.
+Mentre si lavora su un pezzo di codice è normale correggerne anche lo stile,
+ma le modifiche di stile non dovrebbero essere fatte fini a se stesse.
+
+Il documento sullo stile del codice non dovrebbe essere letto come una legge
+assoluta che non può mai essere trasgredita. Se c’è un a buona ragione
+(per esempio, una linea che diviene poco leggibile se divisa per rientrare
+nel limite di 80 colonne), fatelo e basta.
+
+Notate che potete utilizzare lo strumento “clang-format” per aiutarvi con
+le regole, per una riformattazione automatica e veloce del vostro codice
+e per revisionare interi file per individuare errori nello stile di codifica,
+refusi e possibili miglioramenti. Inoltre è utile anche per classificare gli
+``#includes``, per allineare variabili/macro, per testi derivati ed altri
+compiti del genere. Consultate il file
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst <clangformat>`
+per maggiori dettagli
+
+
+Livelli di astrazione
+*********************
+
+
+I professori di Informatica insegnano ai propri studenti a fare ampio uso dei
+livelli di astrazione nel nome della flessibilità e del nascondere informazioni.
+Certo il kernel fa un grande uso dell'astrazione; nessun progetto con milioni
+di righe di codice potrebbe fare altrimenti e sopravvivere. Ma l'esperienza
+ha dimostrato che un'eccessiva o prematura astrazione può rivelarsi dannosa
+al pari di una prematura ottimizzazione. L'astrazione dovrebbe essere usata
+fino al livello necessario e non oltre.
+
+Ad un livello base, considerate una funzione che ha un argomento che viene
+sempre impostato a zero da tutti i chiamanti. Uno potrebbe mantenere
+quell'argomento nell'eventualità qualcuno volesse sfruttare la flessibilità
+offerta. In ogni caso, tuttavia, ci sono buone possibilità che il codice
+che va ad implementare questo argomento aggiuntivo, sia stato rotto in maniera
+sottile, in un modo che non è mai stato notato - perché non è mai stato usato.
+Oppure, quando sorge la necessità di avere più flessibilità, questo argomento
+non la fornisce in maniera soddisfacente. Gli sviluppatori di Kernel,
+sottopongono costantemente patch che vanno a rimuovere gli argomenti
+inutilizzate; anche se, in generale, non avrebbero dovuto essere aggiunti.
+
+I livelli di astrazione che nascondono l'accesso all'hardware -
+spesso per poter usare dei driver su diversi sistemi operativi - vengono
+particolarmente disapprovati. Tali livelli oscurano il codice e possono
+peggiorare le prestazioni; essi non appartengono al kernel Linux.
+
+D'altro canto, se vi ritrovate a dover copiare una quantità significativa di
+codice proveniente da un altro sottosistema del kernel, è tempo di chiedersi
+se, in effetti, non avrebbe più senso togliere parte di quel codice e metterlo
+in una libreria separata o di implementare quella funzionalità ad un livello
+più elevato. Non c'è utilità nel replicare lo stesso codice per tutto
+il kernel.
+
+
+#ifdef e l'uso del preprocessore in generale
+********************************************
+
+Il preprocessore C sembra essere una fonte di attrazione per qualche
+programmatore C, che ci vede una via per ottenere una grande flessibilità
+all'interno di un file sorgente. Ma il preprocessore non è scritto in C,
+e un suo massiccio impiego conduce a un codice che è molto più difficile
+da leggere per gli altri e che rende più difficile il lavoro di verifica del
+compilatore. L'uso eccessivo del preprocessore è praticamente sempre il segno
+di un codice che necessita di un certo lavoro di pulizia.
+
+La compilazione condizionata con #ifdef è, in effetti, un potente strumento,
+ed esso viene usato all'interno del kernel. Ma esiste un piccolo desiderio:
+quello di vedere il codice coperto solo da una leggera spolverata di
+blocchi #ifdef. Come regola generale, quando possibile, l'uso di #ifdef
+dovrebbe essere confinato nei file d'intestazione. Il codice compilato
+condizionatamente può essere confinato a funzioni tali che, nel caso in cui
+il codice non deve essere presente, diventano vuote. Il compilatore poi
+ottimizzerà la chiamata alla funzione vuota rimuovendola. Il risultato è
+un codice molto più pulito, più facile da seguire.
+
+Le macro del preprocessore C presentano una serie di pericoli, inclusi
+valutazioni multiple di espressioni che hanno effetti collaterali e non
+garantiscono una sicurezza rispetto ai tipi. Se siete tentati dal definire
+una macro, considerate l'idea di creare invece una funzione inline. Il codice
+che ne risulterà sarà lo stesso, ma le funzioni inline sono più leggibili,
+non considerano i propri argomenti più volte, e permettono al compilatore di
+effettuare controlli sul tipo degli argomenti e del valore di ritorno.
+
+
+Funzioni inline
+***************
+
+Comunque, anche le funzioni inline hanno i loro pericoli. I programmatori
+potrebbero innamorarsi dell'efficienza percepita derivata dalla rimozione
+di una chiamata a funzione. Queste funzioni, tuttavia, possono ridurre le
+prestazioni. Dato che il loro codice viene replicato ovunque vi sia una
+chiamata ad esse, si finisce per gonfiare le dimensioni del kernel compilato.
+Questi, a turno, creano pressione sulla memoria cache del processore, e questo
+può causare rallentamenti importanti. Le funzioni inline, di norma, dovrebbero
+essere piccole e usate raramente. Il costo di una chiamata a funzione, dopo
+tutto, non è così alto; la creazione di molte funzioni inline è il classico
+esempio di un'ottimizzazione prematura.
+
+In generale, i programmatori del kernel ignorano gli effetti della cache a
+loro rischio e pericolo. Il classico compromesso tempo/spazio teorizzato
+all'inizio delle lezioni sulle strutture dati spesso non si applica
+all'hardware moderno. Lo spazio *è* tempo, in questo senso un programma
+più grande sarà più lento rispetto ad uno più compatto.
+
+I compilatori più recenti hanno preso un ruolo attivo nel decidere se
+una data funzione deve essere resa inline oppure no. Quindi l'uso
+indiscriminato della parola chiave "inline" potrebbe non essere non solo
+eccessivo, ma anche irrilevante.
+
+Sincronizzazione
+****************
+
+Nel maggio 2006, il sistema di rete "Devicescape" fu rilasciato in pompa magna
+sotto la licenza GPL e reso disponibile per la sua inclusione nella ramo
+principale del kernel. Questa donazione fu una notizia bene accolta;
+il supporto per le reti senza fili era considerata, nel migliore dei casi,
+al di sotto degli standard; il sistema Deviscape offrì la promessa di una
+risoluzione a tale situazione. Tuttavia, questo codice non fu inserito nel
+ramo principale fino al giugno del 2007 (2.6.22). Cosa accadde?
+
+Quel codice mostrava numerosi segnali di uno sviluppo in azienda avvenuto
+a porte chiuse. Ma in particolare, un grosso problema fu che non fu
+progettato per girare in un sistema multiprocessore. Prima che questo
+sistema di rete (ora chiamato mac80211) potesse essere inserito, fu necessario
+un lavoro sugli schemi di sincronizzazione.
+
+Una volta, il codice del kernel Linux poteva essere sviluppato senza pensare
+ai problemi di concorrenza presenti nei sistemi multiprocessore. Ora,
+comunque, questo documento è stato scritto su di un portatile dual-core.
+Persino su sistemi a singolo processore, il lavoro svolto per incrementare
+la capacità di risposta aumenterà il livello di concorrenza interno al kernel.
+I giorni nei quali il codice poteva essere scritto senza pensare alla
+sincronizzazione sono da passati tempo.
+
+Ogni risorsa (strutture dati, registri hardware, etc.) ai quali si potrebbe
+avere accesso simultaneo da più di un thread deve essere sincronizzato. Il
+nuovo codice dovrebbe essere scritto avendo tale accortezza in testa;
+riadattare la sincronizzazione a posteriori è un compito molto più difficile.
+Gli sviluppatori del kernel dovrebbero prendersi il tempo di comprendere bene
+le primitive di sincronizzazione, in modo da sceglier lo strumento corretto
+per eseguire un compito. Il codice che presenta una mancanza di attenzione
+alla concorrenza avrà un percorso difficile all'interno del ramo principale.
+
+Regressioni
+***********
+
+Vale la pena menzionare un ultimo pericolo: potrebbe rivelarsi accattivante
+l'idea di eseguire un cambiamento (che potrebbe portare a grandi
+miglioramenti) che porterà ad alcune rotture per gli utenti esistenti.
+Questa tipologia di cambiamento è chiamata "regressione", e le regressioni son
+diventate mal viste nel ramo principale del kernel. Con alcune eccezioni,
+i cambiamenti che causano regressioni saranno fermati se quest'ultime non
+potranno essere corrette in tempo utile. È molto meglio quindi evitare
+la regressione fin dall'inizio.
+
+Spesso si è argomentato che una regressione può essere giustificata se essa
+porta risolve più problemi di quanti non ne crei. Perché, dunque, non fare
+un cambiamento se questo porta a nuove funzionalità a dieci sistemi per
+ognuno dei quali esso determina una rottura? La migliore risposta a questa
+domanda ci è stata fornita da Linus nel luglio 2007:
+
+::
+ Dunque, noi non sistemiamo bachi introducendo nuovi problemi. Quella
+ via nasconde insidie, e nessuno può sapere del tutto se state facendo
+ dei progressi reali. Sono due passi avanti e uno indietro, oppure
+ un passo avanti e due indietro?
+
+(http://lwn.net/Articles/243460/).
+
+Una particolare tipologia di regressione mal vista consiste in una qualsiasi
+sorta di modifica all'ABI dello spazio utente. Una volta che un'interfaccia
+viene esportata verso lo spazio utente, dev'essere supportata all'infinito.
+Questo fatto rende la creazione di interfacce per lo spazio utente
+particolarmente complicato: dato che non possono venir cambiate introducendo
+incompatibilità, esse devono essere fatte bene al primo colpo. Per questa
+ragione sono sempre richieste: ampie riflessioni, documentazione chiara e
+ampie revisioni dell'interfaccia verso lo spazio utente.
+
+
+Strumenti di verifica del codice
+--------------------------------
+Almeno per ora la scrittura di codice priva di errori resta un ideale
+irraggiungibile ai più. Quello che speriamo di poter fare, tuttavia, è
+trovare e correggere molti di questi errori prima che il codice entri nel
+ramo principale del kernel. A tal scopo gli sviluppatori del kernel devono
+mettere insieme una schiera impressionante di strumenti che possano
+localizzare automaticamente un'ampia varietà di problemi. Qualsiasi problema
+trovato dal computer è un problema che non affliggerà l'utente in seguito,
+ne consegue che gli strumenti automatici dovrebbero essere impiegati ovunque
+possibile.
+
+Il primo passo consiste semplicemente nel fare attenzione agli avvertimenti
+proveniente dal compilatore. Versioni moderne di gcc possono individuare
+(e segnalare) un gran numero di potenziali errori. Molto spesso, questi
+avvertimenti indicano problemi reali. Di regola, il codice inviato per la
+revisione non dovrebbe produrre nessun avvertimento da parte del compilatore.
+Per mettere a tacere gli avvertimenti, cercate di comprenderne le cause reali
+e cercate di evitare le "riparazioni" che fan sparire l'avvertimento senza
+però averne trovato la causa.
+
+Tenete a mente che non tutti gli avvertimenti sono disabilitati di default.
+Costruite il kernel con "make KCFLAGS=-W" per ottenerli tutti.
+
+Il kernel fornisce differenti opzioni che abilitano funzionalità di debugging;
+molti di queste sono trovano all'interno del sotto menu "kernel hacking".
+La maggior parte di queste opzioni possono essere attivate per qualsiasi
+kernel utilizzato per lo sviluppo o a scopo di test. In particolare dovreste
+attivare:
+
+ - FRAME_WARN per ottenere degli avvertimenti su stack frame più
+ grandi di un dato valore. Il risultato generato da questi
+ avvertimenti può risultare verboso, ma non bisogna preoccuparsi per
+ gli avvertimenti provenienti da altre parti del kernel.
+
+ - DEBUG_OBJECTS aggiungerà un codice per tracciare il ciclo di vita di
+ diversi oggetti creati dal kernel e avvisa quando qualcosa viene eseguito
+ fuori controllo. Se state aggiungendo un sottosistema che crea (ed
+ esporta) oggetti complessi propri, considerate l'aggiunta di un supporto
+ al debugging dell'oggetto.
+
+ - DEBUG_SLAB può trovare svariati errori di uso e di allocazione di memoria;
+ esso dovrebbe esser usato dalla maggior parte dei kernel di sviluppo.
+
+ - DEBUG_SPINLOCK, DEBUG_ATOMIC_SLEEP, e DEBUG_MUTEXES troveranno un certo
+ numero di errori comuni di sincronizzazione.
+
+Esistono ancora delle altre opzioni di debugging, di alcune di esse
+discuteremo qui sotto. Alcune di esse hanno un forte impatto e non dovrebbero
+essere usate tutte le volte. Ma qualche volta il tempo speso nell'capire
+le opzioni disponibili porterà ad un risparmio di tempo nel breve termine.
+
+Uno degli strumenti di debugging più tosti è il *locking checker*, o
+"lockdep". Questo strumento traccerà qualsiasi acquisizione e rilascio di
+ogni *lock* (spinlock o mutex) nel sistema, l'ordine con il quale i *lock*
+sono acquisiti in relazione l'uno con l'altro, l'ambiente corrente di
+interruzione, eccetera. Inoltre esso può assicurare che i *lock* vengano
+acquisiti sempre nello stesso ordine, che le stesse assunzioni sulle
+interruzioni si applichino in tutte le occasioni, e così via. In altre parole,
+lockdep può scovare diversi scenari nei quali il sistema potrebbe, in rari
+casi, trovarsi in stallo. Questa tipologia di problema può essere grave
+(sia per gli sviluppatori che per gli utenti) in un sistema in uso; lockdep
+permette di trovare tali problemi automaticamente e in anticipo.
+
+In qualità di programmatore kernel diligente, senza dubbio, dovrete controllare
+il valore di ritorno di ogni operazione (come l'allocazione della memoria)
+poiché esso potrebbe fallire. Il nocciolo della questione è che i percorsi
+di gestione degli errori, con grande probabilità, non sono mai stati
+collaudati del tutto. Il codice collaudato tende ad essere codice bacato;
+potrete quindi essere più a vostro agio con il vostro codice se tutti questi
+percorsi fossero stati verificati un po' di volte.
+
+Il kernel fornisce un framework per l'inserimento di fallimenti che fa
+esattamente al caso, specialmente dove sono coinvolte allocazioni di memoria.
+Con l'opzione per l'inserimento dei fallimenti abilitata, una certa percentuale
+di allocazione di memoria sarà destinata al fallimento; questi fallimenti
+possono essere ridotti ad uno specifico pezzo di codice. Procedere con
+l'inserimento dei fallimenti attivo permette al programmatore di verificare
+come il codice risponde quando le cose vanno male. Consultate:
+Documentation/fault-injection/fault-injection.rst per avere maggiori
+informazioni su come utilizzare questo strumento.
+
+Altre tipologie di errori possono essere riscontrati con lo strumento di
+analisi statica "sparse". Con Sparse, il programmatore può essere avvisato
+circa la confusione tra gli indirizzi dello spazio utente e dello spazio
+kernel, un miscuglio fra quantità big-endian e little-endian, il passaggio
+di un valore intero dove ci sia aspetta un gruppo di flag, e così via.
+Sparse deve essere installato separatamente (se il vostra distribuzione non
+lo prevede, potete trovarlo su https://sparse.wiki.kernel.org/index.php/Main_Page);
+può essere attivato sul codice aggiungendo "C=1" al comando make.
+
+Lo strumento "Coccinelle" (http://coccinelle.lip6.fr/) è in grado di trovare
+una vasta varietà di potenziali problemi di codifica; e può inoltre proporre
+soluzioni per risolverli. Un buon numero di "patch semantiche" per il kernel
+sono state preparate nella cartella scripts/coccinelle; utilizzando
+"make coccicheck" esso percorrerà tali patch semantiche e farà rapporto su
+qualsiasi problema trovato. Per maggiori informazioni, consultate
+:ref:`Documentation/dev-tools/coccinelle.rst <devtools_coccinelle>`.
+
+Altri errori di portabilità sono meglio scovati compilando il vostro codice
+per altre architetture. Se non vi accade di avere un sistema S/390 o una
+scheda di sviluppo Blackfin sotto mano, potete comunque continuare la fase
+di compilazione. Un vasto numero di cross-compilatori per x86 possono
+essere trovati al sito:
+
+ http://www.kernel.org/pub/tools/crosstool/
+
+Il tempo impiegato nell'installare e usare questi compilatori sarà d'aiuto
+nell'evitare situazioni imbarazzanti nel futuro.
+
+
+Documentazione
+--------------
+
+La documentazione è spesso stata più un'eccezione che una regola nello
+sviluppo del kernel. Nonostante questo, un'adeguata documentazione aiuterà
+a facilitare l'inserimento di nuovo codice nel kernel, rende la vita più
+facile per gli altri sviluppatori e sarà utile per i vostri utenti. In molti
+casi, la documentazione è divenuta sostanzialmente obbligatoria.
+
+La prima parte di documentazione per qualsiasi patch è il suo changelog.
+Questi dovrebbero descrivere le problematiche risolte, la tipologia di
+soluzione, le persone che lavorano alla patch, ogni effetto rilevante
+sulle prestazioni e tutto ciò che può servire per la comprensione della
+patch. Assicuratevi che il changelog dica *perché*, vale la pena aggiungere
+la patch; un numero sorprendente di sviluppatori sbaglia nel fornire tale
+informazione.
+
+Qualsiasi codice che aggiunge una nuova interfaccia in spazio utente - inclusi
+nuovi file in sysfs o /proc - dovrebbe includere la documentazione di tale
+interfaccia così da permette agli sviluppatori dello spazio utente di sapere
+con cosa stanno lavorando. Consultate: Documentation/ABI/README per avere una
+descrizione di come questi documenti devono essere impostati e quali
+informazioni devono essere fornite.
+
+Il file :ref:`Documentation/translations/it_IT/admin-guide/kernel-parameters.rst <kernelparameters>`
+descrive tutti i parametri di avvio del kernel. Ogni patch che aggiunga
+nuovi parametri dovrebbe aggiungere nuove voci a questo file.
+
+Ogni nuova configurazione deve essere accompagnata da un testo di supporto
+che spieghi chiaramente le opzioni e spieghi quando l'utente potrebbe volerle
+selezionare.
+
+Per molti sottosistemi le informazioni sull'API interna sono documentate sotto
+forma di commenti formattati in maniera particolare; questi commenti possono
+essere estratti e formattati in differenti modi attraverso lo script
+"kernel-doc". Se state lavorando all'interno di un sottosistema che ha
+commenti kerneldoc dovreste mantenerli e aggiungerli, in maniera appropriata,
+per le funzioni disponibili esternamente. Anche in aree che non sono molto
+documentate, non c'è motivo per non aggiungere commenti kerneldoc per il
+futuro; infatti, questa può essere un'attività utile per sviluppatori novizi
+del kernel. Il formato di questi commenti, assieme alle informazione su come
+creare modelli per kerneldoc, possono essere trovati in
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/doc-guide/ <doc_guide>`.
+
+Chiunque legga un ammontare significativo di codice kernel noterà che, spesso,
+i commenti si fanno maggiormente notare per la loro assenza. Ancora una volta,
+le aspettative verso il nuovo codice sono più alte rispetto al passato;
+inserire codice privo di commenti sarà più difficile. Detto ciò, va aggiunto
+che non si desiderano commenti prolissi per il codice. Il codice dovrebbe
+essere, di per sé, leggibile, con dei commenti che spieghino gli aspetti più
+sottili.
+
+Determinate cose dovrebbero essere sempre commentate. L'uso di barriere
+di memoria dovrebbero essere accompagnate da una riga che spieghi perché sia
+necessaria. Le regole di sincronizzazione per le strutture dati, generalmente,
+necessitano di una spiegazioni da qualche parte. Le strutture dati più
+importanti, in generale, hanno bisogno di una documentazione onnicomprensiva.
+Le dipendenze che non sono ovvie tra bit separati di codice dovrebbero essere
+indicate. Tutto ciò che potrebbe indurre un inserviente del codice a fare
+una "pulizia" incorretta, ha bisogno di un commento che dica perché è stato
+fatto in quel modo. E così via.
+
+Cambiamenti interni dell'API
+----------------------------
+
+L'interfaccia binaria fornita dal kernel allo spazio utente non può essere
+rotta tranne che in circostanze eccezionali. L'interfaccia di programmazione
+interna al kernel, invece, è estremamente fluida e può essere modificata al
+bisogno. Se vi trovate a dover lavorare attorno ad un'API del kernel o
+semplicemente non state utilizzando una funzionalità offerta perché questa
+non rispecchia i vostri bisogni, allora questo potrebbe essere un segno che
+l'API ha bisogno di essere cambiata. In qualità di sviluppatore del kernel,
+hai il potere di fare questo tipo di modifica.
+
+Ci sono ovviamente alcuni punti da cogliere. I cambiamenti API possono essere
+fatti, ma devono essere giustificati. Quindi ogni patch che porta ad una
+modifica dell'API interna dovrebbe essere accompagnata da una descrizione
+della modifica in sé e del perché essa è necessaria. Questo tipo di
+cambiamenti dovrebbero, inoltre, essere fatti in una patch separata, invece di
+essere sepolti all'interno di una patch più grande.
+
+L'altro punto da cogliere consiste nel fatto che uno sviluppatore che
+modifica l'API deve, in generale, essere responsabile della correzione
+di tutto il codice del kernel che viene rotto per via della sua modifica.
+Per una funzione ampiamente usata, questo compito può condurre letteralmente
+a centinaia o migliaia di modifiche, molte delle quali sono in conflitto con
+il lavoro svolto da altri sviluppatori. Non c'è bisogno di dire che questo
+può essere un lavoro molto grosso, quindi è meglio essere sicuri che la
+motivazione sia ben solida. Notate che lo strumento Coccinelle può fornire
+un aiuto con modifiche estese dell'API.
+
+Quando viene fatta una modifica API incompatibile, una persona dovrebbe,
+quando possibile, assicurarsi che quel codice non aggiornato sia trovato
+dal compilatore. Questo vi aiuterà ad essere sicuri d'avere trovato,
+tutti gli usi di quell'interfaccia. Inoltre questo avviserà gli sviluppatori
+di codice fuori dal kernel che c'è un cambiamento per il quale è necessario del
+lavoro. Il supporto al codice fuori dal kernel non è qualcosa di cui gli
+sviluppatori del kernel devono preoccuparsi, ma non dobbiamo nemmeno rendere
+più difficile del necessario la vita agli sviluppatori di questo codice.