diff options
author | 2023-02-21 18:24:12 -0800 | |
---|---|---|
committer | 2023-02-21 18:24:12 -0800 | |
commit | 5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2 (patch) | |
tree | cc5c2d0a898769fd59549594fedb3ee6f84e59a0 /Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst | |
download | linux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.tar.gz linux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.zip |
Merge tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-nextgrafted
Pull networking updates from Jakub Kicinski:
"Core:
- Add dedicated kmem_cache for typical/small skb->head, avoid having
to access struct page at kfree time, and improve memory use.
- Introduce sysctl to set default RPS configuration for new netdevs.
- Define Netlink protocol specification format which can be used to
describe messages used by each family and auto-generate parsers.
Add tools for generating kernel data structures and uAPI headers.
- Expose all net/core sysctls inside netns.
- Remove 4s sleep in netpoll if carrier is instantly detected on
boot.
- Add configurable limit of MDB entries per port, and port-vlan.
- Continue populating drop reasons throughout the stack.
- Retire a handful of legacy Qdiscs and classifiers.
Protocols:
- Support IPv4 big TCP (TSO frames larger than 64kB).
- Add IP_LOCAL_PORT_RANGE socket option, to control local port range
on socket by socket basis.
- Track and report in procfs number of MPTCP sockets used.
- Support mixing IPv4 and IPv6 flows in the in-kernel MPTCP path
manager.
- IPv6: don't check net.ipv6.route.max_size and rely on garbage
collection to free memory (similarly to IPv4).
- Support Penultimate Segment Pop (PSP) flavor in SRv6 (RFC8986).
- ICMP: add per-rate limit counters.
- Add support for user scanning requests in ieee802154.
- Remove static WEP support.
- Support minimal Wi-Fi 7 Extremely High Throughput (EHT) rate
reporting.
- WiFi 7 EHT channel puncturing support (client & AP).
BPF:
- Add a rbtree data structure following the "next-gen data structure"
precedent set by recently added linked list, that is, by using
kfunc + kptr instead of adding a new BPF map type.
- Expose XDP hints via kfuncs with initial support for RX hash and
timestamp metadata.
- Add BPF_F_NO_TUNNEL_KEY extension to bpf_skb_set_tunnel_key to
better support decap on GRE tunnel devices not operating in collect
metadata.
- Improve x86 JIT's codegen for PROBE_MEM runtime error checks.
- Remove the need for trace_printk_lock for bpf_trace_printk and
bpf_trace_vprintk helpers.
- Extend libbpf's bpf_tracing.h support for tracing arguments of
kprobes/uprobes and syscall as a special case.
- Significantly reduce the search time for module symbols by
livepatch and BPF.
- Enable cpumasks to be used as kptrs, which is useful for tracing
programs tracking which tasks end up running on which CPUs in
different time intervals.
- Add support for BPF trampoline on s390x and riscv64.
- Add capability to export the XDP features supported by the NIC.
- Add __bpf_kfunc tag for marking kernel functions as kfuncs.
- Add cgroup.memory=nobpf kernel parameter option to disable BPF
memory accounting for container environments.
Netfilter:
- Remove the CLUSTERIP target. It has been marked as obsolete for
years, and we still have WARN splats wrt races of the out-of-band
/proc interface installed by this target.
- Add 'destroy' commands to nf_tables. They are identical to the
existing 'delete' commands, but do not return an error if the
referenced object (set, chain, rule...) did not exist.
Driver API:
- Improve cpumask_local_spread() locality to help NICs set the right
IRQ affinity on AMD platforms.
- Separate C22 and C45 MDIO bus transactions more clearly.
- Introduce new DCB table to control DSCP rewrite on egress.
- Support configuration of Physical Layer Collision Avoidance (PLCA)
Reconciliation Sublayer (RS) (802.3cg-2019). Modern version of
shared medium Ethernet.
- Support for MAC Merge layer (IEEE 802.3-2018 clause 99). Allowing
preemption of low priority frames by high priority frames.
- Add support for controlling MACSec offload using netlink SET.
- Rework devlink instance refcounts to allow registration and
de-registration under the instance lock. Split the code into
multiple files, drop some of the unnecessarily granular locks and
factor out common parts of netlink operation handling.
- Add TX frame aggregation parameters (for USB drivers).
- Add a new attr TCA_EXT_WARN_MSG to report TC (offload) warning
messages with notifications for debug.
- Allow offloading of UDP NEW connections via act_ct.
- Add support for per action HW stats in TC.
- Support hardware miss to TC action (continue processing in SW from
a specific point in the action chain).
- Warn if old Wireless Extension user space interface is used with
modern cfg80211/mac80211 drivers. Do not support Wireless
Extensions for Wi-Fi 7 devices at all. Everyone should switch to
using nl80211 interface instead.
- Improve the CAN bit timing configuration. Use extack to return
error messages directly to user space, update the SJW handling,
including the definition of a new default value that will benefit
CAN-FD controllers, by increasing their oscillator tolerance.
New hardware / drivers:
- Ethernet:
- nVidia BlueField-3 support (control traffic driver)
- Ethernet support for imx93 SoCs
- Motorcomm yt8531 gigabit Ethernet PHY
- onsemi NCN26000 10BASE-T1S PHY (with support for PLCA)
- Microchip LAN8841 PHY (incl. cable diagnostics and PTP)
- Amlogic gxl MDIO mux
- WiFi:
- RealTek RTL8188EU (rtl8xxxu)
- Qualcomm Wi-Fi 7 devices (ath12k)
- CAN:
- Renesas R-Car V4H
Drivers:
- Bluetooth:
- Set Per Platform Antenna Gain (PPAG) for Intel controllers.
- Ethernet NICs:
- Intel (1G, igc):
- support TSN / Qbv / packet scheduling features of i226 model
- Intel (100G, ice):
- use GNSS subsystem instead of TTY
- multi-buffer XDP support
- extend support for GPIO pins to E823 devices
- nVidia/Mellanox:
- update the shared buffer configuration on PFC commands
- implement PTP adjphase function for HW offset control
- TC support for Geneve and GRE with VF tunnel offload
- more efficient crypto key management method
- multi-port eswitch support
- Netronome/Corigine:
- add DCB IEEE support
- support IPsec offloading for NFP3800
- Freescale/NXP (enetc):
- support XDP_REDIRECT for XDP non-linear buffers
- improve reconfig, avoid link flap and waiting for idle
- support MAC Merge layer
- Other NICs:
- sfc/ef100: add basic devlink support for ef100
- ionic: rx_push mode operation (writing descriptors via MMIO)
- bnxt: use the auxiliary bus abstraction for RDMA
- r8169: disable ASPM and reset bus in case of tx timeout
- cpsw: support QSGMII mode for J721e CPSW9G
- cpts: support pulse-per-second output
- ngbe: add an mdio bus driver
- usbnet: optimize usbnet_bh() by avoiding unnecessary queuing
- r8152: handle devices with FW with NCM support
- amd-xgbe: support 10Mbps, 2.5GbE speeds and rx-adaptation
- virtio-net: support multi buffer XDP
- virtio/vsock: replace virtio_vsock_pkt with sk_buff
- tsnep: XDP support
- Ethernet high-speed switches:
- nVidia/Mellanox (mlxsw):
- add support for latency TLV (in FW control messages)
- Microchip (sparx5):
- separate explicit and implicit traffic forwarding rules, make
the implicit rules always active
- add support for egress DSCP rewrite
- IS0 VCAP support (Ingress Classification)
- IS2 VCAP filters (protos, L3 addrs, L4 ports, flags, ToS
etc.)
- ES2 VCAP support (Egress Access Control)
- support for Per-Stream Filtering and Policing (802.1Q,
8.6.5.1)
- Ethernet embedded switches:
- Marvell (mv88e6xxx):
- add MAB (port auth) offload support
- enable PTP receive for mv88e6390
- NXP (ocelot):
- support MAC Merge layer
- support for the the vsc7512 internal copper phys
- Microchip:
- lan9303: convert to PHYLINK
- lan966x: support TC flower filter statistics
- lan937x: PTP support for KSZ9563/KSZ8563 and LAN937x
- lan937x: support Credit Based Shaper configuration
- ksz9477: support Energy Efficient Ethernet
- other:
- qca8k: convert to regmap read/write API, use bulk operations
- rswitch: Improve TX timestamp accuracy
- Intel WiFi (iwlwifi):
- EHT (Wi-Fi 7) rate reporting
- STEP equalizer support: transfer some STEP (connection to radio
on platforms with integrated wifi) related parameters from the
BIOS to the firmware.
- Qualcomm 802.11ax WiFi (ath11k):
- IPQ5018 support
- Fine Timing Measurement (FTM) responder role support
- channel 177 support
- MediaTek WiFi (mt76):
- per-PHY LED support
- mt7996: EHT (Wi-Fi 7) support
- Wireless Ethernet Dispatch (WED) reset support
- switch to using page pool allocator
- RealTek WiFi (rtw89):
- support new version of Bluetooth co-existance
- Mobile:
- rmnet: support TX aggregation"
* tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-next: (1872 commits)
page_pool: add a comment explaining the fragment counter usage
net: ethtool: fix __ethtool_dev_mm_supported() implementation
ethtool: pse-pd: Fix double word in comments
xsk: add linux/vmalloc.h to xsk.c
sefltests: netdevsim: wait for devlink instance after netns removal
selftest: fib_tests: Always cleanup before exit
net/mlx5e: Align IPsec ASO result memory to be as required by hardware
net/mlx5e: TC, Set CT miss to the specific ct action instance
net/mlx5e: Rename CHAIN_TO_REG to MAPPED_OBJ_TO_REG
net/mlx5: Refactor tc miss handling to a single function
net/mlx5: Kconfig: Make tc offload depend on tc skb extension
net/sched: flower: Support hardware miss to tc action
net/sched: flower: Move filter handle initialization earlier
net/sched: cls_api: Support hardware miss to tc action
net/sched: Rename user cookie and act cookie
sfc: fix builds without CONFIG_RTC_LIB
sfc: clean up some inconsistent indentings
net/mlx4_en: Introduce flexible array to silence overflow warning
net: lan966x: Fix possible deadlock inside PTP
net/ulp: Remove redundant ->clone() test in inet_clone_ulp().
...
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst')
-rw-r--r-- | Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst | 297 |
1 files changed, 297 insertions, 0 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst new file mode 100644 index 000000000..c1be6dc39 --- /dev/null +++ b/Documentation/translations/it_IT/process/1.Intro.rst @@ -0,0 +1,297 @@ +.. include:: ../disclaimer-ita.rst + +:Original: :ref:`Documentation/process/1.Intro.rst <development_process_intro>` +:Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it> + +.. _it_development_intro: + +Introduzione +============ + +Riepilogo generale +------------------ + +Il resto di questa sezione riguarda il processo di sviluppo del kernel e +quella sorta di frustrazione che gli sviluppatori e i loro datori di lavoro +potrebbero dover affrontare. Ci sono molte ragioni per le quali del codice +per il kernel debba essere incorporato nel kernel ufficiale, fra le quali: +disponibilità immediata agli utilizzatori, supporto della comunità in +differenti modalità, e la capacità di influenzare la direzione dello sviluppo +del kernel. +Il codice che contribuisce al kernel Linux deve essere reso disponibile sotto +una licenza GPL-compatibile. + +La sezione :ref:`it_development_process` introduce il processo di sviluppo, +il ciclo di rilascio del kernel, ed i meccanismi della finestra +d'incorporazione. Il capitolo copre le varie fasi di una modifica: sviluppo, +revisione e ciclo d'incorporazione. Ci sono alcuni dibattiti su strumenti e +liste di discussione. Gli sviluppatori che sono in attesa di poter sviluppare +qualcosa per il kernel sono invitati ad individuare e sistemare bachi come +esercizio iniziale. + +La sezione :ref:`it_development_early_stage` copre i primi stadi della +pianificazione di un progetto di sviluppo, con particolare enfasi sul +coinvolgimento della comunità, il prima possibile. + +La sezione :ref:`it_development_coding` riguarda il processo di scrittura +del codice. Qui, sono esposte le diverse insidie che sono state già affrontate +da altri sviluppatori. Il capitolo copre anche alcuni dei requisiti per le +modifiche, ed esiste un'introduzione ad alcuni strumenti che possono aiutarvi +nell'assicurarvi che le modifiche per il kernel siano corrette. + +La sezione :ref:`it_development_posting` parla del processo di pubblicazione +delle modifiche per la revisione. Per essere prese in considerazione dalla +comunità di sviluppo, le modifiche devono essere propriamente formattate ed +esposte, e devono essere inviate nel posto giusto. Seguire i consigli presenti +in questa sezione dovrebbe essere d'aiuto nell'assicurare la migliore +accoglienza possibile del vostro lavoro. + +La sezione :ref:`it_development_followthrough` copre ciò che accade dopo +la pubblicazione delle modifiche; a questo punto il lavoro è lontano +dall'essere concluso. Lavorare con i revisori è una parte cruciale del +processo di sviluppo; questa sezione offre una serie di consigli su come +evitare problemi in questa importante fase. Gli sviluppatori sono diffidenti +nell'affermare che il lavoro è concluso quando una modifica è incorporata nei +sorgenti principali. + +La sezione :ref:`it_development_advancedtopics` introduce un paio di argomenti +"avanzati": gestire le modifiche con git e controllare le modifiche pubblicate +da altri. + +La sezione :ref:`it_development_conclusion` chiude il documento con dei +riferimenti ad altre fonti che forniscono ulteriori informazioni sullo sviluppo +del kernel. + +Di cosa parla questo documento +------------------------------ + +Il kernel Linux, ha oltre 8 milioni di linee di codice e ben oltre 1000 +contributori ad ogni rilascio; è uno dei più vasti e più attivi software +liberi progettati mai esistiti. Sin dal sul modesto inizio nel 1991, +questo kernel si è evoluto nel miglior componente per sistemi operativi +che fanno funzionare piccoli riproduttori musicali, PC, grandi super computer +e tutte le altre tipologie di sistemi fra questi estremi. È una soluzione +robusta, efficiente ed adattabile a praticamente qualsiasi situazione. + +Con la crescita di Linux è arrivato anche un aumento di sviluppatori +(ed aziende) desiderosi di partecipare a questo sviluppo. I produttori di +hardware vogliono assicurarsi che il loro prodotti siano supportati da Linux, +rendendo questi prodotti attrattivi agli utenti Linux. I produttori di +sistemi integrati, che usano Linux come componente di un prodotto integrato, +vogliono che Linux sia capace ed adeguato agli obiettivi ed il più possibile +alla mano. Fornitori ed altri produttori di software che basano i propri +prodotti su Linux hanno un chiaro interesse verso capacità, prestazioni ed +affidabilità del kernel Linux. E gli utenti finali, anche, spesso vorrebbero +cambiare Linux per renderlo più aderente alle proprie necessità. + +Una delle caratteristiche più coinvolgenti di Linux è quella dell'accessibilità +per gli sviluppatori; chiunque con le capacità richieste può migliorare +Linux ed influenzarne la direzione di sviluppo. Prodotti non open-source non +possono offrire questo tipo di apertura, che è una caratteristica del software +libero. Ma, anzi, il kernel è persino più aperto rispetto a molti altri +progetti di software libero. Un classico ciclo di sviluppo trimestrale può +coinvolgere 1000 sviluppatori che lavorano per più di 100 differenti aziende +(o per nessuna azienda). + +Lavorare con la comunità di sviluppo del kernel non è particolarmente +difficile. Ma, ciononostante, diversi potenziali contributori hanno trovato +delle difficoltà quando hanno cercato di lavorare sul kernel. La comunità del +kernel utilizza un proprio modo di operare che gli permette di funzionare +agevolmente (e genera un prodotto di alta qualità) in un ambiente dove migliaia +di stringhe di codice sono modificate ogni giorni. Quindi non deve sorprendere +che il processo di sviluppo del kernel differisca notevolmente dai metodi di +sviluppo privati. + +Il processo di sviluppo del Kernel può, dall'altro lato, risultare +intimidatorio e strano ai nuovi sviluppatori, ma ha dietro di se buone ragioni +e solide esperienze. Uno sviluppatore che non comprende i modi della comunità +del kernel (o, peggio, che cerchi di aggirarli o violarli) avrà un'esperienza +deludente nel proprio bagaglio. La comunità di sviluppo, sebbene sia utile +a coloro che cercano di imparare, ha poco tempo da dedicare a coloro che non +ascoltano o coloro che non sono interessati al processo di sviluppo. + +Si spera che coloro che leggono questo documento saranno in grado di evitare +queste esperienze spiacevoli. C'è molto materiale qui, ma lo sforzo della +lettura sarà ripagato in breve tempo. La comunità di sviluppo ha sempre +bisogno di sviluppatori che vogliano aiutare a rendere il kernel migliore; +il testo seguente potrebbe esservi d'aiuto - o essere d'aiuto ai vostri +collaboratori- per entrare a far parte della nostra comunità. + +Crediti +------- + +Questo documento è stato scritto da Jonathan Corbet, corbet@lwn.net. +È stato migliorato da Johannes Berg, James Berry, Alex Chiang, Roland +Dreier, Randy Dunlap, Jake Edge, Jiri Kosina, Matt Mackall, Arthur Marsh, +Amanda McPherson, Andrew Morton, Andrew Price, Tsugikazu Shibata e Jochen Voß. + +Questo lavoro è stato supportato dalla Linux Foundation; un ringraziamento +speciale ad Amanda McPherson, che ha visto il valore di questo lavoro e lo ha +reso possibile. + +L'importanza d'avere il codice nei sorgenti principali +------------------------------------------------------ + +Alcune aziende e sviluppatori ogni tanto si domandano perché dovrebbero +preoccuparsi di apprendere come lavorare con la comunità del kernel e di +inserire il loro codice nel ramo di sviluppo principale (per ramo principale +s'intende quello mantenuto da Linus Torvalds e usato come base dai +distributori Linux). Nel breve termine, contribuire al codice può sembrare +un costo inutile; può sembra più facile tenere separato il proprio codice e +supportare direttamente i suoi utilizzatori. La verità è che il tenere il +codice separato ("fuori dai sorgenti", *"out-of-tree"*) è un falso risparmio. + +Per dimostrare i costi di un codice "fuori dai sorgenti", eccovi +alcuni aspetti rilevanti del processo di sviluppo kernel; la maggior parte +di essi saranno approfonditi dettagliatamente più avanti in questo documento. +Considerate: + +- Il codice che è stato inserito nel ramo principale del kernel è disponibile + a tutti gli utilizzatori Linux. Sarà automaticamente presente in tutte le + distribuzioni che lo consentono. Non c'è bisogno di: driver per dischi, + scaricare file, o della scocciatura del dover supportare diverse versioni di + diverse distribuzioni; funziona già tutto, per gli sviluppatori e per gli + utilizzatori. L'inserimento nel ramo principale risolve un gran numero di + problemi di distribuzione e di supporto. + +- Nonostante gli sviluppatori kernel si sforzino di tenere stabile + l'interfaccia dello spazio utente, quella interna al kernel è in continuo + cambiamento. La mancanza di un'interfaccia interna è deliberatamente una + decisione di progettazione; ciò permette che i miglioramenti fondamentali + vengano fatti in un qualsiasi momento e che risultino fatti con un codice di + alta qualità. Ma una delle conseguenze di questa politica è che qualsiasi + codice "fuori dai sorgenti" richiede costante manutenzione per renderlo + funzionante coi kernel più recenti. Tenere un codice "fuori dai sorgenti" + richiede una mole di lavoro significativa solo per farlo funzionare. + + Invece, il codice che si trova nel ramo principale non necessita di questo + tipo di lavoro poiché ad ogni sviluppatore che faccia una modifica alle + interfacce viene richiesto di sistemare anche il codice che utilizza + quell'interfaccia. Quindi, il codice che è stato inserito nel ramo principale + ha dei costi di mantenimento significativamente più bassi. + +- Oltre a ciò, spesso il codice che è all'interno del kernel sarà migliorato da + altri sviluppatori. Dare pieni poteri alla vostra comunità di utenti e ai + clienti può portare a sorprendenti risultati che migliorano i vostri + prodotti. + +- Il codice kernel è soggetto a revisioni, sia prima che dopo l'inserimento + nel ramo principale. Non importa quanto forti fossero le abilità dello + sviluppatore originale, il processo di revisione troverà il modo di migliore + il codice. Spesso la revisione trova bachi importanti e problemi di + sicurezza. Questo è particolarmente vero per il codice che è stato + sviluppato in un ambiente chiuso; tale codice ottiene un forte beneficio + dalle revisioni provenienti da sviluppatori esteri. Il codice + "fuori dai sorgenti", invece, è un codice di bassa qualità. + +- La partecipazione al processo di sviluppo costituisce la vostra via per + influenzare la direzione di sviluppo del kernel. Gli utilizzatori che + "reclamano da bordo campo" sono ascoltati, ma gli sviluppatori attivi + hanno una voce più forte - e la capacità di implementare modifiche che + renderanno il kernel più funzionale alle loro necessità. + +- Quando il codice è gestito separatamente, esiste sempre la possibilità che + terze parti contribuiscano con una differente implementazione che fornisce + le stesse funzionalità. Se dovesse accadere, l'inserimento del codice + diventerà molto più difficile - fino all'impossibilità. Poi, dovrete far + fronte a delle alternative poco piacevoli, come: (1) mantenere un elemento + non standard "fuori dai sorgenti" per un tempo indefinito, o (2) abbandonare + il codice e far migrare i vostri utenti alla versione "nei sorgenti". + +- Contribuire al codice è l'azione fondamentale che fa funzionare tutto il + processo. Contribuendo attraverso il vostro codice potete aggiungere nuove + funzioni al kernel e fornire competenze ed esempi che saranno utili ad + altri sviluppatori. Se avete sviluppato del codice Linux (o state pensando + di farlo), avete chiaramente interesse nel far proseguire il successo di + questa piattaforma. Contribuire al codice è une delle migliori vie per + aiutarne il successo. + +Il ragionamento sopra citato si applica ad ogni codice "fuori dai sorgenti" +dal kernel, incluso il codice proprietario distribuito solamente in formato +binario. Ci sono, comunque, dei fattori aggiuntivi che dovrebbero essere +tenuti in conto prima di prendere in considerazione qualsiasi tipo di +distribuzione binaria di codice kernel. Questo include che: + +- Le questioni legali legate alla distribuzione di moduli kernel proprietari + sono molto nebbiose; parecchi detentori di copyright sul kernel credono che + molti moduli binari siano prodotti derivati del kernel e che, come risultato, + la loro diffusione sia una violazione della licenza generale di GNU (della + quale si parlerà più avanti). L'autore qui non è un avvocato, e + niente in questo documento può essere considerato come un consiglio legale. + Il vero stato legale dei moduli proprietari può essere determinato + esclusivamente da un giudice. Ma l'incertezza che perseguita quei moduli + è lì comunque. + +- I moduli binari aumentano di molto la difficoltà di fare debugging del + kernel, al punto che la maggior parte degli sviluppatori del kernel non + vorranno nemmeno tentare. Quindi la diffusione di moduli esclusivamente + binari renderà difficile ai vostri utilizzatori trovare un supporto dalla + comunità. + +- Il supporto è anche difficile per i distributori di moduli binari che devono + fornire una versione del modulo per ogni distribuzione e per ogni versione + del kernel che vogliono supportate. Per fornire una copertura ragionevole e + comprensiva, può essere richiesto di produrre dozzine di singoli moduli. + E inoltre i vostri utilizzatori dovranno aggiornare il vostro modulo + separatamente ogni volta che aggiornano il loro kernel. + +- Tutto ciò che è stato detto prima riguardo alla revisione del codice si + applica doppiamente al codice proprietario. Dato che questo codice non è + del tutto disponibile, non può essere revisionato dalla comunità e avrà, + senza dubbio, seri problemi. + +I produttori di sistemi integrati, in particolare, potrebbero esser tentati +dall'evitare molto di ciò che è stato detto in questa sezione, credendo che +stiano distribuendo un prodotto finito che utilizza una versione del kernel +immutabile e che non richiede un ulteriore sviluppo dopo il rilascio. Questa +idea non comprende il valore di una vasta revisione del codice e il valore +del permettere ai propri utenti di aggiungere funzionalità al vostro prodotto. +Ma anche questi prodotti, hanno una vita commerciale limitata, dopo la quale +deve essere rilasciata una nuova versione. A quel punto, i produttori il cui +codice è nel ramo principale di sviluppo avranno un codice ben mantenuto e +saranno in una posizione migliore per ottenere velocemente un nuovo prodotto +pronto per essere distribuito. + + +Licenza +------- + +IL codice Linux utilizza diverse licenze, ma il codice completo deve essere +compatibile con la seconda versione della licenza GNU General Public License +(GPLv2), che è la licenza che copre la distribuzione del kernel. +Nella pratica, ciò significa che tutti i contributi al codice sono coperti +anche'essi dalla GPLv2 (con, opzionalmente, una dicitura che permette la +possibilità di distribuirlo con licenze più recenti di GPL) o dalla licenza +three-clause BSD. Qualsiasi contributo che non è coperto da una licenza +compatibile non verrà accettata nel kernel. + +Per il codice sottomesso al kernel non è necessario (o richiesto) la +concessione del Copyright. Tutto il codice inserito nel ramo principale del +kernel conserva la sua proprietà originale; ne risulta che ora il kernel abbia +migliaia di proprietari. + +Una conseguenza di questa organizzazione della proprietà è che qualsiasi +tentativo di modifica della licenza del kernel è destinata ad un quasi sicuro +fallimento. Esistono alcuni scenari pratici nei quali il consenso di tutti +i detentori di copyright può essere ottenuto (o il loro codice verrà rimosso +dal kernel). Quindi, in sostanza, non esiste la possibilità che si giunga ad +una versione 3 della licenza GPL nel prossimo futuro. + +È imperativo che tutto il codice che contribuisce al kernel sia legittimamente +software libero. Per questa ragione, un codice proveniente da un contributore +anonimo (o sotto pseudonimo) non verrà accettato. È richiesto a tutti i +contributori di firmare il proprio codice, attestando così che quest'ultimo +può essere distribuito insieme al kernel sotto la licenza GPL. Il codice che +non è stato licenziato come software libero dal proprio creatore, o che +potrebbe creare problemi di copyright per il kernel (come il codice derivante +da processi di ingegneria inversa senza le opportune tutele), non può essere +diffuso. + +Domande relative a questioni legate al copyright sono frequenti nelle liste +di discussione dedicate allo sviluppo di Linux. Tali quesiti, normalmente, +non riceveranno alcuna risposta, ma una cosa deve essere tenuta presente: +le persone che risponderanno a quelle domande non sono avvocati e non possono +fornire supporti legali. Se avete questioni legali relative ai sorgenti +del codice Linux, non esiste alternativa che quella di parlare con un +avvocato esperto nel settore. Fare affidamento sulle risposte ottenute da +una lista di discussione tecnica è rischioso. |