aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
diff options
context:
space:
mode:
authorLibravatar Linus Torvalds <torvalds@linux-foundation.org>2023-02-21 18:24:12 -0800
committerLibravatar Linus Torvalds <torvalds@linux-foundation.org>2023-02-21 18:24:12 -0800
commit5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2 (patch)
treecc5c2d0a898769fd59549594fedb3ee6f84e59a0 /Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
downloadlinux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.tar.gz
linux-5b7c4cabbb65f5c469464da6c5f614cbd7f730f2.zip
Merge tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-nextgrafted
Pull networking updates from Jakub Kicinski: "Core: - Add dedicated kmem_cache for typical/small skb->head, avoid having to access struct page at kfree time, and improve memory use. - Introduce sysctl to set default RPS configuration for new netdevs. - Define Netlink protocol specification format which can be used to describe messages used by each family and auto-generate parsers. Add tools for generating kernel data structures and uAPI headers. - Expose all net/core sysctls inside netns. - Remove 4s sleep in netpoll if carrier is instantly detected on boot. - Add configurable limit of MDB entries per port, and port-vlan. - Continue populating drop reasons throughout the stack. - Retire a handful of legacy Qdiscs and classifiers. Protocols: - Support IPv4 big TCP (TSO frames larger than 64kB). - Add IP_LOCAL_PORT_RANGE socket option, to control local port range on socket by socket basis. - Track and report in procfs number of MPTCP sockets used. - Support mixing IPv4 and IPv6 flows in the in-kernel MPTCP path manager. - IPv6: don't check net.ipv6.route.max_size and rely on garbage collection to free memory (similarly to IPv4). - Support Penultimate Segment Pop (PSP) flavor in SRv6 (RFC8986). - ICMP: add per-rate limit counters. - Add support for user scanning requests in ieee802154. - Remove static WEP support. - Support minimal Wi-Fi 7 Extremely High Throughput (EHT) rate reporting. - WiFi 7 EHT channel puncturing support (client & AP). BPF: - Add a rbtree data structure following the "next-gen data structure" precedent set by recently added linked list, that is, by using kfunc + kptr instead of adding a new BPF map type. - Expose XDP hints via kfuncs with initial support for RX hash and timestamp metadata. - Add BPF_F_NO_TUNNEL_KEY extension to bpf_skb_set_tunnel_key to better support decap on GRE tunnel devices not operating in collect metadata. - Improve x86 JIT's codegen for PROBE_MEM runtime error checks. - Remove the need for trace_printk_lock for bpf_trace_printk and bpf_trace_vprintk helpers. - Extend libbpf's bpf_tracing.h support for tracing arguments of kprobes/uprobes and syscall as a special case. - Significantly reduce the search time for module symbols by livepatch and BPF. - Enable cpumasks to be used as kptrs, which is useful for tracing programs tracking which tasks end up running on which CPUs in different time intervals. - Add support for BPF trampoline on s390x and riscv64. - Add capability to export the XDP features supported by the NIC. - Add __bpf_kfunc tag for marking kernel functions as kfuncs. - Add cgroup.memory=nobpf kernel parameter option to disable BPF memory accounting for container environments. Netfilter: - Remove the CLUSTERIP target. It has been marked as obsolete for years, and we still have WARN splats wrt races of the out-of-band /proc interface installed by this target. - Add 'destroy' commands to nf_tables. They are identical to the existing 'delete' commands, but do not return an error if the referenced object (set, chain, rule...) did not exist. Driver API: - Improve cpumask_local_spread() locality to help NICs set the right IRQ affinity on AMD platforms. - Separate C22 and C45 MDIO bus transactions more clearly. - Introduce new DCB table to control DSCP rewrite on egress. - Support configuration of Physical Layer Collision Avoidance (PLCA) Reconciliation Sublayer (RS) (802.3cg-2019). Modern version of shared medium Ethernet. - Support for MAC Merge layer (IEEE 802.3-2018 clause 99). Allowing preemption of low priority frames by high priority frames. - Add support for controlling MACSec offload using netlink SET. - Rework devlink instance refcounts to allow registration and de-registration under the instance lock. Split the code into multiple files, drop some of the unnecessarily granular locks and factor out common parts of netlink operation handling. - Add TX frame aggregation parameters (for USB drivers). - Add a new attr TCA_EXT_WARN_MSG to report TC (offload) warning messages with notifications for debug. - Allow offloading of UDP NEW connections via act_ct. - Add support for per action HW stats in TC. - Support hardware miss to TC action (continue processing in SW from a specific point in the action chain). - Warn if old Wireless Extension user space interface is used with modern cfg80211/mac80211 drivers. Do not support Wireless Extensions for Wi-Fi 7 devices at all. Everyone should switch to using nl80211 interface instead. - Improve the CAN bit timing configuration. Use extack to return error messages directly to user space, update the SJW handling, including the definition of a new default value that will benefit CAN-FD controllers, by increasing their oscillator tolerance. New hardware / drivers: - Ethernet: - nVidia BlueField-3 support (control traffic driver) - Ethernet support for imx93 SoCs - Motorcomm yt8531 gigabit Ethernet PHY - onsemi NCN26000 10BASE-T1S PHY (with support for PLCA) - Microchip LAN8841 PHY (incl. cable diagnostics and PTP) - Amlogic gxl MDIO mux - WiFi: - RealTek RTL8188EU (rtl8xxxu) - Qualcomm Wi-Fi 7 devices (ath12k) - CAN: - Renesas R-Car V4H Drivers: - Bluetooth: - Set Per Platform Antenna Gain (PPAG) for Intel controllers. - Ethernet NICs: - Intel (1G, igc): - support TSN / Qbv / packet scheduling features of i226 model - Intel (100G, ice): - use GNSS subsystem instead of TTY - multi-buffer XDP support - extend support for GPIO pins to E823 devices - nVidia/Mellanox: - update the shared buffer configuration on PFC commands - implement PTP adjphase function for HW offset control - TC support for Geneve and GRE with VF tunnel offload - more efficient crypto key management method - multi-port eswitch support - Netronome/Corigine: - add DCB IEEE support - support IPsec offloading for NFP3800 - Freescale/NXP (enetc): - support XDP_REDIRECT for XDP non-linear buffers - improve reconfig, avoid link flap and waiting for idle - support MAC Merge layer - Other NICs: - sfc/ef100: add basic devlink support for ef100 - ionic: rx_push mode operation (writing descriptors via MMIO) - bnxt: use the auxiliary bus abstraction for RDMA - r8169: disable ASPM and reset bus in case of tx timeout - cpsw: support QSGMII mode for J721e CPSW9G - cpts: support pulse-per-second output - ngbe: add an mdio bus driver - usbnet: optimize usbnet_bh() by avoiding unnecessary queuing - r8152: handle devices with FW with NCM support - amd-xgbe: support 10Mbps, 2.5GbE speeds and rx-adaptation - virtio-net: support multi buffer XDP - virtio/vsock: replace virtio_vsock_pkt with sk_buff - tsnep: XDP support - Ethernet high-speed switches: - nVidia/Mellanox (mlxsw): - add support for latency TLV (in FW control messages) - Microchip (sparx5): - separate explicit and implicit traffic forwarding rules, make the implicit rules always active - add support for egress DSCP rewrite - IS0 VCAP support (Ingress Classification) - IS2 VCAP filters (protos, L3 addrs, L4 ports, flags, ToS etc.) - ES2 VCAP support (Egress Access Control) - support for Per-Stream Filtering and Policing (802.1Q, 8.6.5.1) - Ethernet embedded switches: - Marvell (mv88e6xxx): - add MAB (port auth) offload support - enable PTP receive for mv88e6390 - NXP (ocelot): - support MAC Merge layer - support for the the vsc7512 internal copper phys - Microchip: - lan9303: convert to PHYLINK - lan966x: support TC flower filter statistics - lan937x: PTP support for KSZ9563/KSZ8563 and LAN937x - lan937x: support Credit Based Shaper configuration - ksz9477: support Energy Efficient Ethernet - other: - qca8k: convert to regmap read/write API, use bulk operations - rswitch: Improve TX timestamp accuracy - Intel WiFi (iwlwifi): - EHT (Wi-Fi 7) rate reporting - STEP equalizer support: transfer some STEP (connection to radio on platforms with integrated wifi) related parameters from the BIOS to the firmware. - Qualcomm 802.11ax WiFi (ath11k): - IPQ5018 support - Fine Timing Measurement (FTM) responder role support - channel 177 support - MediaTek WiFi (mt76): - per-PHY LED support - mt7996: EHT (Wi-Fi 7) support - Wireless Ethernet Dispatch (WED) reset support - switch to using page pool allocator - RealTek WiFi (rtw89): - support new version of Bluetooth co-existance - Mobile: - rmnet: support TX aggregation" * tag 'net-next-6.3' of git://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/netdev/net-next: (1872 commits) page_pool: add a comment explaining the fragment counter usage net: ethtool: fix __ethtool_dev_mm_supported() implementation ethtool: pse-pd: Fix double word in comments xsk: add linux/vmalloc.h to xsk.c sefltests: netdevsim: wait for devlink instance after netns removal selftest: fib_tests: Always cleanup before exit net/mlx5e: Align IPsec ASO result memory to be as required by hardware net/mlx5e: TC, Set CT miss to the specific ct action instance net/mlx5e: Rename CHAIN_TO_REG to MAPPED_OBJ_TO_REG net/mlx5: Refactor tc miss handling to a single function net/mlx5: Kconfig: Make tc offload depend on tc skb extension net/sched: flower: Support hardware miss to tc action net/sched: flower: Move filter handle initialization earlier net/sched: cls_api: Support hardware miss to tc action net/sched: Rename user cookie and act cookie sfc: fix builds without CONFIG_RTC_LIB sfc: clean up some inconsistent indentings net/mlx4_en: Introduce flexible array to silence overflow warning net: lan966x: Fix possible deadlock inside PTP net/ulp: Remove redundant ->clone() test in inet_clone_ulp(). ...
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst341
1 files changed, 341 insertions, 0 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
new file mode 100644
index 000000000..de7d32f78
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
@@ -0,0 +1,341 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: :doc:`../../../process/email-clients`
+:Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it>
+
+.. _it_email_clients:
+
+Informazioni sui programmi di posta elettronica per Linux
+=========================================================
+
+Git
+---
+
+Oggigiorno, la maggior parte degli sviluppatori utilizza ``git send-email``
+al posto dei classici programmi di posta elettronica. Le pagine man sono
+abbastanza buone. Dal lato del ricevente, i manutentori utilizzano ``git am``
+per applicare le patch.
+
+Se siete dei novelli utilizzatori di ``git`` allora inviate la patch a voi
+stessi. Salvatela come testo includendo tutte le intestazioni. Poi eseguite
+il comando ``git am messaggio-formato-testo.txt`` e revisionatene il risultato
+con ``git log``. Quando tutto funziona correttamente, allora potete inviare
+la patch alla lista di discussione più appropriata.
+
+Panoramica delle opzioni
+------------------------
+
+Le patch per il kernel vengono inviate per posta elettronica, preferibilmente
+come testo integrante del messaggio. Alcuni manutentori accettano gli
+allegati, ma in questo caso gli allegati devono avere il *content-type*
+impostato come ``text/plain``. Tuttavia, generalmente gli allegati non sono
+ben apprezzati perché rende più difficile citare porzioni di patch durante il
+processo di revisione.
+
+Inoltre, è vivamente raccomandato l'uso di puro testo nel corpo del
+messaggio, sia per la patch che per qualsiasi altro messaggio. Il sito
+https://useplaintext.email/ può esservi d'aiuto per configurare il
+vostro programma di posta elettronica.
+
+I programmi di posta elettronica che vengono usati per inviare le patch per il
+kernel Linux dovrebbero inviarle senza alterazioni. Per esempio, non
+dovrebbero modificare o rimuovere tabulazioni o spazi, nemmeno all'inizio o
+alla fine delle righe.
+
+Non inviate patch con ``format=flowed``. Questo potrebbe introdurre
+interruzioni di riga inaspettate e indesiderate.
+
+Non lasciate che il vostro programma di posta vada a capo automaticamente.
+Questo può corrompere le patch.
+
+I programmi di posta non dovrebbero modificare la codifica dei caratteri nel
+testo. Le patch inviate per posta elettronica dovrebbero essere codificate in
+ASCII o UTF-8.
+Se configurate il vostro programma per inviare messaggi codificati con UTF-8
+eviterete possibili problemi di codifica.
+
+I programmi di posta dovrebbero generare e mantenere le intestazioni
+"References" o "In-Reply-To:" cosicché la discussione non venga interrotta.
+
+Di solito, il copia-e-incolla (o taglia-e-incolla) non funziona con le patch
+perché le tabulazioni vengono convertite in spazi. Usando xclipboard, xclip
+e/o xcutsel potrebbe funzionare, ma è meglio che lo verifichiate o meglio
+ancora: non usate il copia-e-incolla.
+
+Non usate firme PGP/GPG nei messaggi che contengono delle patch. Questo
+impedisce il corretto funzionamento di alcuni script per leggere o applicare
+patch (questo si dovrebbe poter correggere).
+
+Prima di inviare le patch sulle liste di discussione Linux, può essere una
+buona idea quella di inviare la patch a voi stessi, salvare il messaggio
+ricevuto, e applicarlo ai sorgenti con successo.
+
+
+Alcuni suggerimenti per i programmi di posta elettronica (MUA)
+--------------------------------------------------------------
+
+Qui troverete alcuni suggerimenti per configurare i vostri MUA allo scopo
+di modificare ed inviare patch per il kernel Linux. Tuttavia, questi
+suggerimenti non sono da considerarsi come un riassunto di una configurazione
+completa.
+
+Legenda:
+
+- TUI = interfaccia utente testuale (*text-based user interface*)
+- GUI = interfaccia utente grafica (*graphical user interface*)
+
+Alpine (TUI)
+************
+
+Opzioni per la configurazione:
+
+Nella sezione :menuselection:`Sending Preferences`:
+
+- :menuselection:`Do Not Send Flowed Text` deve essere ``enabled``
+- :menuselection:`Strip Whitespace Before Sending` deve essere ``disabled``
+
+Quando state scrivendo un messaggio, il cursore dev'essere posizionato
+dove volete che la patch inizi, poi premendo :kbd:`CTRL-R` vi verrà chiesto
+di selezionare il file patch da inserire nel messaggio.
+
+Claws Mail (GUI)
+****************
+
+Funziona. Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+Per inserire una patch usate :menuselection:`Messaggio-->Inserisci file`
+(:kbd:`CTRL-I`) oppure un editor esterno.
+
+Se la patch che avete inserito dev'essere modificata usato la finestra di
+scrittura di Claws, allora assicuratevi che l'"auto-interruzione" sia
+disabilitata :menuselection:`Configurazione-->Preferenze-->Composizione-->Interruzione riga`.
+
+Evolution (GUI)
+***************
+
+Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+Quando state scrivendo una lettera selezionate: Preformattato
+ da :menuselection:`Formato-->Stile del paragrafo-->Preformattato`
+ (:kbd:`CTRL-7`) o dalla barra degli strumenti
+
+Poi per inserire la patch usate:
+:menuselection:`Inserisci--> File di testo...` (:kbd:`ALT-N x`)
+
+Potete anche eseguire ``diff -Nru old.c new.c | xclip``, selezionare
+:menuselection:`Preformattato`, e poi usare il tasto centrale del mouse.
+
+Kmail (GUI)
+***********
+
+Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+La configurazione base che disabilita la composizione di messaggi HTML è
+corretta; non abilitatela.
+
+Quando state scrivendo un messaggio, nel menu opzioni, togliete la selezione a
+"A capo automatico". L'unico svantaggio sarà che qualsiasi altra cosa scriviate
+nel messaggio non verrà mandata a capo in automatico ma dovrete farlo voi.
+Il modo più semplice per ovviare a questo problema è quello di scrivere il
+messaggio con l'opzione abilitata e poi di salvarlo nelle bozze. Riaprendo ora
+il messaggio dalle bozze le andate a capo saranno parte integrante del
+messaggio, per cui togliendo l'opzione "A capo automatico" non perderete nulla.
+
+Alla fine del vostro messaggio, appena prima di inserire la vostra patch,
+aggiungete il delimitatore di patch: tre trattini (``---``).
+
+Ora, dal menu :menuselection:`Messaggio`, selezionate :menuselection:`Inserisci file di testo...`
+quindi scegliete la vostra patch.
+Come soluzione aggiuntiva potreste personalizzare la vostra barra degli
+strumenti aggiungendo un'icona per :menuselection:`Inserisci file di testo...`.
+
+Allargate la finestra di scrittura abbastanza da evitare andate a capo.
+Questo perché in Kmail 1.13.5 (KDE 4.5.4), Kmail aggiunge andate a capo
+automaticamente al momento dell'invio per tutte quelle righe che graficamente,
+nella vostra finestra di composizione, si sono estete su una riga successiva.
+Disabilitare l'andata a capo automatica non è sufficiente. Dunque, se la vostra
+patch contiene delle righe molto lunghe, allora dovrete allargare la finestra
+di composizione per evitare che quelle righe vadano a capo. Vedere:
+https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=174034
+
+Potete firmare gli allegati con GPG, ma per le patch si preferisce aggiungerle
+al testo del messaggio per cui non usate la firma GPG. Firmare le patch
+inserite come testo del messaggio le rende più difficili da estrarre dalla loro
+codifica a 7-bit.
+
+Se dovete assolutamente inviare delle patch come allegati invece di integrarle
+nel testo del messaggio, allora premete il tasto destro sull'allegato e
+selezionate :menuselection:`Proprietà`, e poi attivate
+:menuselection:`Suggerisci visualizzazione automatica` per far si che
+l'allegato sia più leggibile venendo visualizzato come parte del messaggio.
+
+Per salvare le patch inviate come parte di un messaggio, selezionate il
+messaggio che la contiene, premete il tasto destro e selezionate
+:menuselection:`Salva come`. Se il messaggio fu ben preparato, allora potrete
+usarlo interamente senza alcuna modifica.
+I messaggi vengono salvati con permessi di lettura-scrittura solo per l'utente,
+nel caso in cui vogliate copiarli altrove per renderli disponibili ad altri
+gruppi o al mondo, ricordatevi di usare ``chmod`` per cambiare i permessi.
+
+Lotus Notes (GUI)
+*****************
+
+Scappate finché potete.
+
+IBM Verse (Web GUI)
+*******************
+
+Vedi il commento per Lotus Notes.
+
+Mutt (TUI)
+**********
+
+Un sacco di sviluppatori Linux usano ``mutt``, per cui deve funzionare
+abbastanza bene.
+
+Mutt non ha un proprio editor, quindi qualunque sia il vostro editor dovrete
+configurarlo per non aggiungere automaticamente le andate a capo. Molti
+editor hanno un'opzione :menuselection:`Inserisci file` che inserisce il
+contenuto di un file senza alterarlo.
+
+Per usare ``vim`` come editor per mutt::
+
+ set editor="vi"
+
+Se per inserire la patch nel messaggio usate xclip, scrivete il comando::
+
+ :set paste
+
+prima di premere il tasto centrale o shift-insert. Oppure usate il
+comando::
+
+ :r filename
+
+(a)llega funziona bene senza ``set paste``
+
+Potete generare le patch con ``git format-patch`` e usare Mutt per inviarle::
+
+ $ mutt -H 0001-some-bug-fix.patch
+
+Opzioni per la configurazione:
+
+Tutto dovrebbe funzionare già nella configurazione base.
+Tuttavia, è una buona idea quella di impostare ``send_charset``::
+
+ set send_charset="us-ascii:utf-8"
+
+Mutt è molto personalizzabile. Qui di seguito trovate la configurazione minima
+per iniziare ad usare Mutt per inviare patch usando Gmail::
+
+ # .muttrc
+ # ================ IMAP ====================
+ set imap_user = 'yourusername@gmail.com'
+ set imap_pass = 'yourpassword'
+ set spoolfile = imaps://imap.gmail.com/INBOX
+ set folder = imaps://imap.gmail.com/
+ set record="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Sent Mail"
+ set postponed="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Drafts"
+ set mbox="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/All Mail"
+
+ # ================ SMTP ====================
+ set smtp_url = "smtp://username@smtp.gmail.com:587/"
+ set smtp_pass = $imap_pass
+ set ssl_force_tls = yes # Require encrypted connection
+
+ # ================ Composition ====================
+ set editor = `echo \$EDITOR`
+ set edit_headers = yes # See the headers when editing
+ set charset = UTF-8 # value of $LANG; also fallback for send_charset
+ # Sender, email address, and sign-off line must match
+ unset use_domain # because joe@localhost is just embarrassing
+ set realname = "YOUR NAME"
+ set from = "username@gmail.com"
+ set use_from = yes
+
+La documentazione di Mutt contiene molte più informazioni:
+
+ https://gitlab.com/muttmua/mutt/-/wikis/UseCases/Gmail
+
+ http://www.mutt.org/doc/manual/
+
+Pine (TUI)
+**********
+
+Pine aveva alcuni problemi con gli spazi vuoti, ma questi dovrebbero essere
+stati risolti.
+
+Se potete usate alpine (il successore di pine).
+
+Opzioni di configurazione:
+
+- Nelle versioni più recenti è necessario avere ``quell-flowed-text``
+- l'opzione ``no-strip-whitespace-before-send`` è necessaria
+
+Sylpheed (GUI)
+**************
+
+- funziona bene per aggiungere testo in linea (o usando allegati)
+- permette di utilizzare editor esterni
+- è lento su cartelle grandi
+- non farà l'autenticazione TSL SMTP su una connessione non SSL
+- ha un utile righello nella finestra di scrittura
+- la rubrica non comprende correttamente il nome da visualizzare e
+ l'indirizzo associato
+
+Thunderbird (GUI)
+*****************
+
+Thunderbird è un clone di Outlook a cui piace maciullare il testo, ma esistono
+modi per impedirglielo.
+
+- permettere l'uso di editor esterni:
+ La cosa più semplice da fare con Thunderbird e le patch è quello di usare
+ l'estensione "external editor" e di usare il vostro ``$EDITOR`` preferito per
+ leggere/includere patch nel vostro messaggio. Per farlo, scaricate ed
+ installate l'estensione e aggiungete un bottone per chiamarla rapidamente
+ usando :menuselection:`Visualizza-->Barra degli strumenti-->Personalizza...`;
+ una volta fatto potrete richiamarlo premendo sul bottone mentre siete nella
+ finestra :menuselection:`Scrivi`
+
+ Tenete presente che "external editor" richiede che il vostro editor non
+ faccia alcun fork, in altre parole, l'editor non deve ritornare prima di
+ essere stato chiuso. Potreste dover passare dei parametri aggiuntivi al
+ vostro editor oppure cambiargli la configurazione. Per esempio, usando
+ gvim dovrete aggiungere l'opzione -f ``/usr/bin/gvim -f`` (Se il binario
+ si trova in ``/usr/bin``) nell'apposito campo nell'interfaccia di
+ configurazione di :menuselection:`external editor`. Se usate altri editor
+ consultate il loro manuale per sapere come configurarli.
+
+Per rendere l'editor interno un po' più sensato, fate così:
+
+- Modificate le impostazioni di Thunderbird per far si che non usi
+ ``format=flowed``. Andate in :menuselection:`Modifica-->Preferenze-->Avanzate-->Editor di configurazione`
+ per invocare il registro delle impostazioni.
+
+- impostate ``mailnews.send_plaintext_flowed`` a ``false``
+
+- impostate ``mailnews.wraplength`` da ``72`` a ``0``
+
+- :menuselection:`Visualizza-->Corpo del messaggio come-->Testo semplice`
+
+- :menuselection:`Visualizza-->Codifica del testo-->Unicode`
+
+
+TkRat (GUI)
+***********
+
+Funziona. Usare "Inserisci file..." o un editor esterno.
+
+Gmail (Web GUI)
+***************
+
+Non funziona per inviare le patch.
+
+Il programma web Gmail converte automaticamente i tab in spazi.
+
+Allo stesso tempo aggiunge andata a capo ogni 78 caratteri. Comunque
+il problema della conversione fra spazi e tab può essere risolto usando
+un editor esterno.
+
+Un altro problema è che Gmail usa la codifica base64 per tutti quei messaggi
+che contengono caratteri non ASCII. Questo include cose tipo i nomi europei.